è un fenomeno legato all’attribuzione di ranking da parte di Google, ai contenuti di un sito web e si verifica quando un sito con una corretta ottimizzazione SEO diviene popolare rispetto al suo pubblico di riferimento. Perché un sito divenga popolare c’è bisogno che i suoi contenuti ricevano link in ingresso da altri siti web pertinenti, ma soprattutto, per ottenere buoni posizionamenti contano i segnali sociali che il sito riesce a intercettare.
I segnali sociali
I “social signals” hanno a che fare con il numero di condivisioni che un articolo o una pagina riceve, ma c’è molto di più. Google non scansiona il contatore delle condivisioni o dei like sulle pagine web, ma sempre e solo il testo, per cui quando nelle “piazze” si discute intorno a un argomento citando un brand in occorrenza con una parola chiave specifica, si verifica il fenomeno della co-citation o co-occurrence, che di fatto è l’indicatore in base al quale Google decide se i link in ingresso ottenuti fino a quel momento sono meritati o frutto di attività di link building tradizionale. Un sito web con un elevato numero di link, ma privo di segnali sociali è a rischio penalizzazione da Penguin 2.0, dal momento che Google grazie all’ultimo upgrade del suo algoritmo di ricerca, riesce a valutare il rapporto fra link inbound (indipendentemente da come sono ottenuti) e numero di citazioni semplici, contenute nel testo di pagine web pertinenti con il settore in cui si opera.
Il rapporto tra numero di link che puntano al sito e numero di citazioni in co-occorrenza per fare posizionamento, varia a seconda del settore di riferimento. Sulla base dei miei primi riscontri non dovrebbe essere inferiore di 5/1 (5 citazioni per ogni link) e per quanto riguarda i blog, andrebbe cadenzato in modo crescente nei 5 giorni immediatamente successivi alla pubblicazione del nuovo contenuto per poi decrescere gradualmente.
Costi del posizionamento organico
Quello che molti imprenditori ignorano è che spesso le agenzie seo riescono a fare prezzi molto bassi per un anno di attività, perché semplicemente si limitano ad ottimizzare il sito, senza portare avanti alcun lavoro off page, come la link building, quindi può darsi che il sito sia visibile per una o due chiavi principali a bassa concorrenza, ma niente di più, in quel caso un preventivo di 5.000 euro per un anno di attività SEO è in realtà troppo caro, perché per la semplice ottimizzazione del sito non bisognerebbe spenderne più di 2.000.
Un lavoro di posizionamento nei motori di ricerca, proprio per quanto detto fin qui, non può costare meno di 400 euro al mese dal momento che prevede almeno 2 ore di attività giornaliere. Leggi quest’articolo suquanto costa la SEO e perché.
Oggi vorrei approfondire alcuni aspetti importanti della scelta del dominio per sviluppare il tuo progetto web. In particolare vorrei parlarti di un software nemmeno troppo costoso e secondo me davvero…
Discover è un servizio tra i tanti offerto da Google che in particolare promette di mostrarti cose nuove in base alle tue ricerche. Il senso di Discover è la “scoperta”,…
Qualche giorno fa ho chiesto al collega Roberto Bruno di ripristinare uno spinner di testo pubblicato sul suo sito web e non più raggiungibile (credo) da tempo. Grazie a quel…
Ancora oggi si parla di magici trucchi SEO che dovrebbero aiutare a scalare le serp come se un software concepito per imitare quanto più possibile la mente umana si potesse…
Fare test nella SEO è forse la chiave per ottenere il successo. Si possono imparare tante cose, ma la chiave di tutto è testare sulla propria pelle gli insegnamenti per…
Non inseguire Google, ma il futuro. Sembra uno slogan da quattro soldi, eppure è un mantra che alcuni tra i più grandi SEO visionari condividono. Non parlo di meri esecutori,…
Acquistare link è in genere l’ultima cosa propongo di fare nelle analisi strategiche. Un link non è un semplice collegamento ipertestuale e non è solo un vettore di page rank…
Edit: l’8 giugno 2018 sarò a Firenze per il Florence marketing experience. Parlerò di Brand aziendale e SEO. Spiegherò i motivi per cui Amazon ed Euronics possono permettersi di indicizzare…
Sono due aspetti fondamentali nella SEO, perché da un lato e dall’altro determinano il successo dei tuoi contenuti in termini di visibilità organica. Ma cosa sono e come si sviluppano?…
I SEO scrivono spesso post sui fattori di ranking, vale a dire sugli aspetti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca che influenzano il posizionamento organico. Oggi invece parliamo di un…
La search intent è l’intenzione (l’intento) di ricerca dell’utente che interroga Google scrivendo qualcosa nella search bar. Talvolta non è immediato capire il motivo per cui l’utente medio effettua una…