Case study SEO Content Marketing Guest post Link building, cos'è, come si fa Penalizzazioni SEO SEO copywriting SEO E-Commerce SEO per WordPress SEO semantica SEO test Strategie SEO
Saremo a Milano per due giorni, venerdì 22 e sabato 23 settembre 2023, per un evento “ristretto” insieme al grande Marco Casella, maestro d’armi del search marketing e keyword advertising.
Leggi più info e scriviti compilando il form di adesione che trovi QUI
Francesco Margherita
Come funziona Google.it?
I motori di ricerca come Google classificano le pagine dei siti internet sia per le loro caratteristiche tecniche, che per le verità contenute nel testo e per gli altri elementi in pagina. L’obiettivo è fornire agli utenti le risposte più pertinenti rispetto alle intenzioni di ricerca più diffuse. In fase di ottimizzazione, un consulente SEO può aiutarti a trovare il migliore assetto per l’architettura del tuo progetto web, e allo stesso tempo darti indicazioni precise su come ottimizzarne il codice e quali argomenti trattare nelle pagine interne.
Cosa può fare un Consulente SEO per la tua azienda
Se hai una startup o un progetto già avviato in ambito ecommerce, oppure un sito web verticale come un magazine tematico o un giornale web, un consulente SEO può inizialmente cercare gli errori nel codice, come la presenza di una quantità eccessiva di file Javascript o CSS che rendono più difficile per Googlebot capire quali siano i percorsi di scansione prioritari.
Una cosa importante di cui si occupa il consulente SEO è la definizione dell’assetto multilingua tramite la gestione dei tag <link> con attributo hreflang. Un altro motivo per cui puoi avere bisogno di un consulente SEO è capire se il tuo blog aziendale debba trovarsi nel dominio principale come sottocartella, oppure su terzo livello come sottodominio.
Richiedi un preventivo SEO senza impegno
A cosa serve la SEO
L’ottimizzazione SEO di un sito web serve a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca come Google per parole chiave ad alto volume di traffico. Esistono ancora molti ambiti di business in cui ha certamente senso continuare a lavorare su singole parole chiave o keywords, perché gli utenti usano esattamente quelle. C’è da dire in ogni caso che oggi Google riesce a capire che si parla di un certo concetto o termine anche quando quello stesso termine non si trova in pagina, per questo motivo risulta spesso più importante lavorare sul contesto piuttosto che sulla presenza dei singoli termini in punti particolari.
Come si valuta un esperto SEO?
Un seo specialist esperto deve avere competenze trasversali che vanno dal codice di programmazione all’utilizzo degli strumenti più avanzati di Keyword research come ad esempio Semrush, passando per le conoscenze sistemistiche e quelle di web design.
Più informazioni su come scegliere un consulente SEO
Spesso è difficile che un solo professionista abbia tutte queste competenze, per questo ci si rivolge a web agency strutturate per lavorare su ambiti diversi del web marketing. Da parte mia opero come SEO freelance e non ho tutte le competenze descritte sopra a livello approfondito, ma nel corso degli anni di esperienza ho sviluppato una rete di collaboratori che mi permettono di rispondere a qualunque tipo di domanda sulla SEO e di partecipare a qualunque progetto.
Cerchi un Consulente SEO? Scrivimi
Tecniche SEO, quali sono le più efficaci?
È sempre difficile parlare di tecniche SEO, perché l’approccio al posizionamento nei motori di ricerca dovrebbe essere più strategico che tecnico. In particolare quando parliamo di strategie SEO ci riferiamo ad analisi, strumenti e prospettive da mettere a sistema nel lungo periodo.
Un consulente SEO studia e propone la strategia di link building, ma anche quella editoriale basata sulla redazione periodica di articoli per il blog interno, oppure sulle attività di content marketing mediante l’engagement di interlocutori esterni. In molti casi si parla di SEO off site. Tutte le strade vengono valutate in funzione del progetto da posizionare su Google e si eseguono test finché non si trovano quelle che funzionano meglio.
Ci sono poi le tecniche SEO on page che riguardano il modo di organizzare i contenuti a partire dal testo, come la SEO copywriting che cura la lunghezza, gli argomenti (topic) e i link interni. La seo on page considera anche le call to action e l’equilibrio tra gli altri elementi che compongono la pagina come immagini, video e tabelle.
Quali sono i tempi della SEO?
Un buon consulente SEO può impiegare 6 mesi partendo da zero per far emergere i primi risultati di posizionamento su Google. In caso il progetto sia già avviato e il SEO specialist riesca a trovare un errore grave di facile risoluzione, i miglioramenti nel posizionamento potrebbero essere quasi istantanei. Molto dipende dalla concorrenza sul posizionamento, ma anche dal tipo di risposte che il sito web fornisce agli utenti. Anche il tipo di sito in sé può avere un peso sui tempi del posizionamento, perché per certe pagine di risposta (serp) Google preferisce offrire risultati che fanno riferimento alle sole tipologie di siti web ritenute rilevanti in base alle ricerche degli utenti.
Leggi di più sui tempi della SEO.
Quanto costa un consulente SEO
Mediamente un report di consulenza SEO può costare tra i 2.000 e i 3.000 euro più iva, mentre le attività pratiche di posizionamento o di consulenza in itinere possono costare tra i 500 e i 1.000 euro mensili più iva. A questi costi vanno aggiunti quelli dello sviluppo web che vengono spesso definiti insieme al web developer o al web designer a seconda dei casi.
Per conoscere i costi di altri servizi SEO puoi fare riferimento a questa pagina o contattarmi senza impegno.
Leggi gli ultimi articoli del SEO Blog

Posizionamento con status code 610
by 23 Novembre 2022 9:49
-
Non bloccare le query spam [case study]
by 16 Novembre 2022 9:09
-
Come migliorare le recensioni di prodotti
by 2 Novembre 2022 7:57
-
Come funziona Google.it, tutta la verità
by 27 Ottobre 2022 6:00
-Leggi tutti gli articoli del mio blog.