è un fenomeno legato all’attribuzione di ranking da parte di Google, ai contenuti di un sito web e si verifica quando un sito con una corretta ottimizzazione SEO diviene popolare rispetto al suo pubblico di riferimento. Perché un sito divenga popolare c’è bisogno che i suoi contenuti ricevano link in ingresso da altri siti web pertinenti, ma soprattutto, per ottenere buoni posizionamenti contano i segnali sociali che il sito riesce a intercettare.
I segnali sociali
I “social signals” hanno a che fare con il numero di condivisioni che un articolo o una pagina riceve, ma c’è molto di più. Google non scansiona il contatore delle condivisioni o dei like sulle pagine web, ma sempre e solo il testo, per cui quando nelle “piazze” si discute intorno a un argomento citando un brand in occorrenza con una parola chiave specifica, si verifica il fenomeno della co-citation o co-occurrence, che di fatto è l’indicatore in base al quale Google decide se i link in ingresso ottenuti fino a quel momento sono meritati o frutto di attività di link building tradizionale. Un sito web con un elevato numero di link, ma privo di segnali sociali è a rischio penalizzazione da Penguin 2.0, dal momento che Google grazie all’ultimo upgrade del suo algoritmo di ricerca, riesce a valutare il rapporto fra link inbound (indipendentemente da come sono ottenuti) e numero di citazioni semplici, contenute nel testo di pagine web pertinenti con il settore in cui si opera.
Il rapporto tra numero di link che puntano al sito e numero di citazioni in co-occorrenza per fare posizionamento, varia a seconda del settore di riferimento. Sulla base dei miei primi riscontri non dovrebbe essere inferiore di 5/1 (5 citazioni per ogni link) e per quanto riguarda i blog, andrebbe cadenzato in modo crescente nei 5 giorni immediatamente successivi alla pubblicazione del nuovo contenuto per poi decrescere gradualmente.
Costi del posizionamento organico
Quello che molti imprenditori ignorano è che spesso le agenzie seo riescono a fare prezzi molto bassi per un anno di attività, perché semplicemente si limitano ad ottimizzare il sito, senza portare avanti alcun lavoro off page, come la link building, quindi può darsi che il sito sia visibile per una o due chiavi principali a bassa concorrenza, ma niente di più, in quel caso un preventivo di 5.000 euro per un anno di attività SEO è in realtà troppo caro, perché per la semplice ottimizzazione del sito non bisognerebbe spenderne più di 2.000.
Un lavoro di posizionamento nei motori di ricerca, proprio per quanto detto fin qui, non può costare meno di 400 euro al mese dal momento che prevede almeno 2 ore di attività giornaliere. Leggi quest’articolo suquanto costa la SEO e perché.
Cos’è una domanda latente e come intercettarne una allo scopo di strutturare un contenuto che possa competere su serp diverse, con altri documenti web pubblicati anche su siti ad elevato…
La brand building è la capacità che ha un brand di “costruire la propria presenza” sul web. Non parliamo del solo concetto di awareness, ma della penetrazione di mercato più piena,…
Quest’articolo prova a fare due cose, posizionarsi per la chiave nel titolo e offrire uno spunto per cogliere un aspetto importante del funzionamento di Google. Aggiornamento 1° giugno (Intenzioni di ricerca)…
Puoi aumentare sensibilmente il traffico sugli articoli già pubblicati del tuo blog, semplicemente capendo come ottimizzarne i titoli. So che questo tema può sembrarti banale, ma credimi, non lo è….
I fattori di ranking indiretti sono quei segnali che non vengono presi direttamente in considerazione da Google per l’attribuzione di rilevanza (e appunto posizionamento organico) alle pagine web rispetto a…
È il tema del prossimo webinar, per il quale abbiamo chiesto a Danilo Pontone di rispondere ad alcune domande sulla visibilità di hotel e strutture ricettive sul web. Se sei…
Il motore di ricerca per notizie, può essere usato per intercettare argomenti che se gestiti correttamente in un articolo, possono farlo saltare agli occhi di Google (search) in pochissimo tempo….
I termini ormai superati vengono ancora ricercati per definire ciò che adesso si chiama in un altro modo. Ottimizza i tuoi contenuti tecnici tenendo conto di come le persone sono…
Venerdì 28 aprile alle 17:30 ne parliamo con Benedetto Motisi per la (BME) Big Manei Ediscion dei Wolching Fatt. Il prode Emanuele Vaccari ha preparato una serie di ottime domande con…
Dare un nome alle cose è importante, altrimenti finiamo col chiamare tutto nello stesso modo. Oggi “per la precisione” cerchiamo di vedere insieme le differenze fra comunicati stampa e article…
Sai concentrare tutte le tue energie in un’unica direzione? Per alcuni giorni ho pubblicato in sidebar un form per ottenere una mia analisi gratuita dell’ottimizzazione SEO. L’ho fatto principalmente perché volevo guardare siti…
Utilizzo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico. Acconsenti ai cookie, se continui ad utilizzare questo sito web.
OkNoLeggi di più