è un fenomeno legato all’attribuzione di ranking da parte di Google, ai contenuti di un sito web e si verifica quando un sito con una corretta ottimizzazione SEO diviene popolare rispetto al suo pubblico di riferimento. Perché un sito divenga popolare c’è bisogno che i suoi contenuti ricevano link in ingresso da altri siti web pertinenti, ma soprattutto, per ottenere buoni posizionamenti contano i segnali sociali che il sito riesce a intercettare.
I segnali sociali
I “social signals” hanno a che fare con il numero di condivisioni che un articolo o una pagina riceve, ma c’è molto di più. Google non scansiona il contatore delle condivisioni o dei like sulle pagine web, ma sempre e solo il testo, per cui quando nelle “piazze” si discute intorno a un argomento citando un brand in occorrenza con una parola chiave specifica, si verifica il fenomeno della co-citation o co-occurrence, che di fatto è l’indicatore in base al quale Google decide se i link in ingresso ottenuti fino a quel momento sono meritati o frutto di attività di link building tradizionale. Un sito web con un elevato numero di link, ma privo di segnali sociali è a rischio penalizzazione da Penguin 2.0, dal momento che Google grazie all’ultimo upgrade del suo algoritmo di ricerca, riesce a valutare il rapporto fra link inbound (indipendentemente da come sono ottenuti) e numero di citazioni semplici, contenute nel testo di pagine web pertinenti con il settore in cui si opera.
Il rapporto tra numero di link che puntano al sito e numero di citazioni in co-occorrenza per fare posizionamento, varia a seconda del settore di riferimento. Sulla base dei miei primi riscontri non dovrebbe essere inferiore di 5/1 (5 citazioni per ogni link) e per quanto riguarda i blog, andrebbe cadenzato in modo crescente nei 5 giorni immediatamente successivi alla pubblicazione del nuovo contenuto per poi decrescere gradualmente.
Costi del posizionamento organico
Quello che molti imprenditori ignorano è che spesso le agenzie seo riescono a fare prezzi molto bassi per un anno di attività, perché semplicemente si limitano ad ottimizzare il sito, senza portare avanti alcun lavoro off page, come la link building, quindi può darsi che il sito sia visibile per una o due chiavi principali a bassa concorrenza, ma niente di più, in quel caso un preventivo di 5.000 euro per un anno di attività SEO è in realtà troppo caro, perché per la semplice ottimizzazione del sito non bisognerebbe spenderne più di 2.000.
Un lavoro di posizionamento nei motori di ricerca, proprio per quanto detto fin qui, non può costare meno di 400 euro al mese dal momento che prevede almeno 2 ore di attività giornaliere. Leggi quest’articolo suquanto costa la SEO e perché.
La sabbionaia o buco di sabbia è il nome che è stato dato a un fenomeno riscontrato nelle serp di Google relativamente al posizionamento dei contenuti più recenti di domini…
Il mondo degli organizzatori di matrimoni sta vivendo col web una nuova primavera. Oggi parliamo di come rendere visibile su Google attraverso la seo il lavoro di un wedding planner….
Ormai è un anno che ci stiamo scassando la testa su come innescare i segnali sociali per ottenere ranking su Google. Oggi vi dico quello che ho capito sui concetti…
Nell’ambito del corso di Comunicazione, Marketing e Pubblicità tenuto da Alex Giordano nel dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, si svilupperà un esperimento SEO con finalità osservative…
Oggi vi lancio una provocazione (e una domanda): quanto conta il fattore culturale dell’origine geografica, nelle attività di posizionamento seo legate al processo di internazionalizzazione sul web? È una domanda…
Quali sono le problematiche e i rischi legati alle attività di posizionamento organico esterne al sito web? Perché vanno sviluppate le attività di link building e soprattutto, come sappiamo di…
La link building è un’attività efficace per fare posizionamento organico, ma pericolosa perché richiede cognizione di causa onde non incorrere in penalizzazioni. Oggi proviamo a definire uno schema di link…
Come migliorare la presenza di imprese locali come ristoranti, pub, vinerie e luoghi di ritrovo, sul web in generale e sui motori di ricerca in particolare. 5 domande da porci,…
Il comparto immobiliaristico dovrebbe essere, come quello turistico, uno dei settori più interessato dalle attività di web marketing, invece ha registrato una flessione considerevole nelle ricerche già a partire dal…
Il commercialista telematico, è un soggetto della comunicazione web a cui potremmo pensare come all’anello mancante nel panorama della consulenza fiscale/legale per le imprese e i liberi professionisti. Ricordi quando…
Quello delle case farmaceutiche è un universo talmente sviluppato che esiste un intero segmento della comunicazione dedicato ai servizi per le case farmaceutiche. Grosse aziende curano istanze che vanno dal…
I SEO italiani sono ancora piuttosto divisi nel giudizio sui domini EMD (exact match domain), cioè quelli in cui la keyword principale corrisponde al nome dominio. Proverò a fare chiarezza…
Se avete lavorato sodo fin ora, è arrivato il momento di andare in vacanza, ma prima, facciamo il punto su come manutenere e gestire la link building nel periodo di…
Se il titolo di questo post può sembrarti il solito tentativo un po’ becero di intercettare traffico di ricerca sul modello “tutorial”, ti prometto che dopo averlo letto sarai (quasi)…
Hai presente le directory di scambio link? Oggi finalmente facciamo un po’ di chiarezza e soprattutto cerchiamo di dire qualcosa di utile per chi vuole promuovere un sito attraverso questo…
Per fare comunicazione integrata occorre conoscere bene tutti gli strumenti tecnici e concettuali online/offline e soprattutto bisogna sapere quando e come integrarli fra loro in funzione degli obiettivi. Oggi ti…