L’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca, da cui SEO, (search engine optimization) è l’insieme delle pratiche on page che determinano la corretta indicizzazione delle pagine del sito in funzione degli obiettivi business e rendono possibile il posizionamento organico di contenuti per parole chiave specifiche.
Poniamo subito l’attenzione sul fatto che una buona SEO rende possibile il posizionamento ma non lo produce da sé, a meno che non ci si muova su parole chiave con volumi di ricerca di media entità, nel qual caso una buona ottimizzazione può essere sufficiente a generare il posizionamento per alcune keywords, altrimenti in casi di grossa competizione occorrerà valutare attività editoriali e di marketing digitale più ampie.
business model process
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca significa essenzialmente creare ordini di priorità tra pagine, articoli e documenti aggregati, tali da orientare correttamente il bot e fargli capire quali sono i contenuti più importanti rispetto al nostro modello di business.
La definizione dei livelli di priorità avviene principalmente attraverso l’ottimizzazione della sitemap, il corretto utilizzo degli attributi del meta robots e costruendo una solida struttura di link interni, tutto il resto ha a che vedere con le logiche tassonomiche e le referenze SEO per l’ottimizzazione di pagina.
Prima di ottimizzare un sito web per i motori di ricerca, occorre fermarsi a ragionare sull’impatto potenziale del progetto sul web, in poche parole serve un business model, in cui ad esempio vanno esplicitati tutti i servizi che l’azienda può offrire, il modo in cui può offrirli, il prezzo e le tipologie di clienti cui rivolgersi per singolo servizio.
Sebbene il business model sia un’attività che attiene al marketing più che alla SEO, è indiscutibile che un consulente SEO possa ottenere buone performance solo da un sito web in cui la struttura dei contenuti è organizzata a ragion veduta del/dei modelli di business, quindi diciamo pure che il marketing serve alla SEO.
Una volta stabilito come organizzare categorie di prodotti o servizi con pagine specificamente rivolte a segmenti di pubblico anche diversificati, si procede a individuare:
– le parole chiave principali per tipologia di servizio;
– le secondarie, che servono a intercettare query più specifiche sul servizio;
– le correlate, che definiscono il campo d’interesse allargato del progetto;
– le chiavi laterali, che pur non riguardando il servizio, sono comunque pertinenti con l’argomento e possono intercettare un traffico di utenti molto elevato.
SEO TOOLS per l’ottimizzazione
Gli strumenti utili a individuare le keyword sono diversi. Si va dai Keyword Tools a Google trends, che sono senza dubbio le piattaforme gratuite più utilizzate, oppure si possono utilizzare i software di monitoraggio e analisi proprietari come Open site explorer di MOZ o il Site explorer di Majestic SEO, o per avere un quadro assolutamente completo ed esaustivo delle tendenze correlate si può fare un’analisi SEO netnografica attraverso strumenti come Tweetreach.
Il sito web si ottimizza pertanto sul concetto di long tail o coda lunga, per un numero molto vasto di parole chiave, sulle quali si andrà in seguito a lavorare per ilposizionamento organico.
Ottimizzazione di un sito web per il posizionamento su Google
Per ottimizzare un sito web, una volta definita l’alberatura dei contenuti occorre scrivere contenuti che gli altri utenti abbiano davvero interesse di consultare, linkare e condividere. Questo lo dicono tutti per il semplice fatto che è vero.
L’ottimizzazione del singolo contenuto avviene inserendo le parole chiave coerentemente con l’argomento di cui si scrive:
– nel titolo della pagina (tag title)
– nelle intestazioni (tag h1, h2) ecc.
– nell’alt text delle immagini
– nella url
– nel meta description
– NELL’INTERO CORPO DEL CONTENUTO, dal momento che Google attribuisce valore praticamente a tutto il testo che vede.
Ottimizzazione SEO e dati strutturati
I microformati, com tutti i tipi di dati strutturati sono codici che consentono di ridurre l’incertezza che Google può riscontrare all’atto di classificare le pagine del tuo sito web. La corretta implementazione dei dati strutturati può consentire di visualizzare informazioni aggiuntive utili nello snippet (risultato visualizzato in serp) come:
– Fotografia in evidenza
– Numero di condivisioni dell’articolo
– Recensioni
– Prodotti correlati
– Posizione geografica
Quando uno snippet si presenta arricchito da uno o più di questi elementi, si chiama rich snippet e il suo potere di catturare l’attenzione (il click) in serp è notevolmente più elevato rispetto a quello dei normali risultati di ricerca, anche meglio posizionati, che però non presentano accorgimenti di questo tipo.
Prezzo dell’ottimizzazione SEO
L’ottimizzazione di un sito web è un’attività che se sviluppata come si deve, può essere fatta una volta sola, tenendo conto di tutto il lavoro menzionato, con un costo medio di 700 euro.
Nei giorni scorsi i colleghi sono stati subissati da centinaia di email riguardanti la search console. Google ha così annunciato la buona novella, vale a dire l’introduzione su vasta scala…
In un punto della SEO intervista, Martino Mosna si è concentrato nella differenza tra parole chiave e intenzioni di ricerca. Proviamo ad approfondire lo spunto. Forse un giorno ci accorgeremo che…
Come si ottimizza un sito web per la ricerca vocale? Credo sarà la prima domanda che farò a Google in modalità vocal search non appena mi ritroverò a brandire un…
Sì, copiare il testo è penalizzante. Posso dirlo nonostante sia vero il contrario, ma solo a certe condizioni che mi fa piacere tentare di analizzare con te, adesso. Cominciamo col…
L’attributo Noindex del meta robots non serve a deindicizzare la pagine web, solo a farle sparire dai risultati di ricerca. Le pagine rimangono nell’indice e continuano a pesare sulla scansione….
I tag sono etichette che servono a classificare contenuti. Nella maggior parte dei siti web sono archivi, vale a dire pagine web che contengono riferimenti (link) ad altre con lo…
Quando, come e perché ragionare in ottica SEO di video per il marketing online della tua attività. Quali sono i casi in cui funzionano meglio? Come si collegano ai contenuti?…
Questo guest post è stato prodotto da Samuel Mangialavori, SEO & Outreach Specialist. Puoi trovare il suo profilo Linkedin qui. Chi ha avuto la sfortuna di esperire un’azione manuale di…
Siamo tutti bravi a scorgere gli errori SEO evidenti in un progetto web curato da altri, ma spesso un sito internet non riesce a posizionarsi per motivi che non ci…
Se stai strutturando il tuo blog personale o il primo sito web legato alla tua attività commerciale, eccoti una piccola checklist con tutti i primi spunti per cominciare a pensare…
Oggi vorrei spendere due parole sui Foodblog, molti dei quali hanno risentito pesantemente in senso negativo degli ultimi quality update di Google, in virtù dei quali possiamo già considerare il…
Sono quelle pagine che allontanano il tuo progetto web dai significati per i quali viene riconosciuto e classificato da Google. Per capirci, se il tuo blog sulla SEO contiene 100…
Il tuo sito web continua a perdere traffico nonostante tu pubblichi continuamente nuovi articoli? Ti sei mai chiesto se il vero problema non siano proprio tutte le pagine nuove che…
Dall’inizio di quest’anno Google sembra essere entrato in una fase di cambiamenti epocali che stanno via via producendo pagine di risposta molto diverse da quelle che siamo abituati a vedere….
Il Page Rank è il valore traducibile come rilevanza che Google attribuisce a ciascuna pagina del tuo sito web. La maggiore rilevanza per un ambito di ricerca fa sì che…
Perché non provare a dimenticarsi per un attimo delle tassonomie e dei link interni e concepire il sito web come se fossimo interior designer super moderni e minimali? Ora te…
L’algoritmo LDA è un meccanismo logico che determina la distribuzione statistica di uno o più elementi testuali all’interno di proposizioni e periodi. Le proporzioni ideali della distribuzione di termini è sostanzialmente inconoscibile e può…
È incredibile, ogni volta che anche per sbaglio qualcuno fa il suo nome, scattano decine di commenti da parte di chi lo sostiene e chi lo denigra. Oggi cercherò di…
Per rimuovere dall’indice di Google un contenuto già indicizzato, la cosa migliore da fare è spesso rimuovere il contenuto e reindirizzare la pagina ad una simile o comunque vicina per tipologia o tema…
Maile Ohye, Developer programs tech lead di Google, descrive come scegliere e assumere un SEO. Il video è stato pubblicato nel canale Youtube dei webmaster di Google, ed è per tanto un…