Come fare SEO per ChatGPT e gli altri LLM

by Francesco 0

Ultimo aggiornamento 6 Agosto 2025

Guida pratica alla potatura delle vecchie Serp e alla semina del posizionamento conversazionale.

Quando cambia il clima, cambia anche il modo di coltivare. E nel giardino del web, il sole non è più solo quello di Google.


Fine delle SERP, inizio dell’AI Mode

Siamo alla vigilia di un cambiamento radicale. Le classiche SERP, quelle che per anni abbiamo concimato con contenuti ottimizzati, link in entrata e keyword strategiche, stanno per essere soffocate dall’ombra lunga dell’AI Mode.

ChatGPT, Claude, Gemini e gli altri LLM (Large Language Model) stanno diventando i nuovi motori di risposta. Non mostrano link, ma danno risposte. E quando danno risposte, lo fanno attingendo da tutto ciò che conoscono, non solo dalle prime dieci posizioni di una SERP. Il terreno di gioco si è esteso, e chi vuole crescere deve imparare a mettere radici ovunque.


SEO classica vs SEO per LLM: due stagioni diverse

Facciamo chiarezza: ottimizzare per Google non è più la stessa cosa che farsi trovare da un LLM.

SEO per Motori di RicercaSEO per LLM
Si basa su posizioni nelle SERPSi basa sulla presenza nella conoscenza del modello
Conta il numero e la qualità dei backlinkContano le menzioni testuali ovunque (titoli, sottotitoli, corpo del testo)
L’utente clicca sul tuo sitoL’utente legge la tua marca nella risposta dell’AI
Il contenuto è ottimizzato per una query specificaIl contenuto dev’essere chiaro, coerente e attribuibile a un’entità

Per capirci: se fino a ieri il tuo sito era un orto verticale ben ordinato, oggi deve essere una permacultura informativa: sparsa, ma interconnessa; spontanea, ma riconoscibile.


Il potere delle menzioni: i nuovi semi del posizionamento

Nel regno degli LLM, i link sono concime… ma le menzioni sono semi. E più li spargi, meglio è.

Una menzione è qualsiasi presenza testuale di un brand, prodotto o professionista all’interno di un contenuto online: articoli, guide, commenti, recensioni, interviste, Q&A, white paper, persino trascrizioni di podcast.

Gli LLM non seguono i link. Leggono il testo. Tutto il testo.

Quindi, se il tuo nome, il tuo prodotto, la tua azienda vengono citati più volte, in contesti coerenti, aumentano le probabilità che l’AI ti riconosca come entità autorevole e ti usi come ingrediente nelle risposte. Non serve il link, serve essere nella terra dove l’AI affonda le sue radici per “capire il mondo”.


Dove coltivare le menzioni

Ecco le aiuole da curare:

  • Blog tematici: non per il traffico, ma per l’eco semantica che generano.
  • Forum, community e social verticali: Reddit, Quora, StackExchange, Discord – le AI le leggono tutte.
  • Portali di settore: anche con contenuti editoriali non linkati, purché firmati.
  • Guest post e contributi spontanei: non per il link, ma per far sentire la tua voce.
  • Pagine prodotto ben strutturate: gli LLM leggono anche le schede tecniche.
  • Citazioni in contenuti generati da altri: se parli bene di te, ok. Ma se lo fanno altri, è molto meglio.

Innaffia ogni contenuto con riferimenti chiari all’identità del brand, come il nome completo, lo slogan, gli ambiti di competenza. Semina coerenza semantica e raccoglierai presenza nelle risposte AI.


Ottimizzare per gli LLM: consigli da pollice verde

Per farti spazio nei giardini neurali delle AI, non basta piantare qualche parola chiave. Ecco le nuove regole del giardinaggio SEO:

  1. Dai forma alla tua entità
    Proprio come si delimita un’aiuola, definisci chi sei su ogni canale: sito, bio, profili social, Wikipedia, Google Business Profile. L’AI ama le entità con contorni chiari.
  2. Parla di te… ma fallo ovunque
    Non pensare più in termini di “mi posiziono qui”. Pensa: “mi faccio riconoscere ovunque”.
  3. Coltiva relazioni digitali
    Citazioni da parte di esperti, collaborazioni, interviste – sono l’humus della reputazione AI-driven.
  4. Sii utile, sempre
    Contenuti evergreen, articoli risolutivi, guide complete… Le AI si nutrono di valore. Tu sii il compost di cui hanno bisogno.
  5. Rendi i tuoi contenuti leggibili anche per una macchina
    Titoli ben strutturati, paragrafi brevi, contesto definito. Non stai solo scrivendo per le persone: stai addestrando un modello.

Il giardino va cambiato adesso

Aspettare che le SERP spariscano del tutto per aggiornare la propria strategia è come decidere di piantare i semi quando la siccità è già arrivata. Chi ha iniziato a lavorare sulla propria presenza semantica diffusa oggi, sarà il frutto che l’AI coglierà domani.

Se vuoi capire come rendere la tua azienda visibile per i LLM, come aumentare la probabilità di essere menzionato in ChatGPT e affini, senza rincorrere scorciatoie inutili, possiamo parlarne.
Perché in un mondo dove non si clicca più, essere citati è il nuovo essere trovati.


🌱 Contattami per una consulenza SEO su misura
Innaffia oggi la tua autorevolezza. Domani sarà già troppo tardi.

👉 Scrivimi ora