Motori di ricerca e di risposta. DOVE cercare visibilità nel 2025

Google e soci sono il terreno arato; i motori di risposta (LLM) sono la serra che accelera la crescita. Se vuoi visibilità nel 2025 devi seminare per entrambi: contenuti citabili, dati chiari, markup pulito e segnali di affidabilità. Niente magie, solo “giardinaggio” applicato al digitale.

Perché questa guida

Cerchi visibilità dove le persone cercano risposte. Fin qui banale. La parte meno banale: oggi la risposta può arrivare da una SERP classica o da un motore che sintetizza il web (LLM). Se non ottimizzi per entrambi, è come irrigare a metà: una parte del giardino ingiallisce.

La visibilità oggi è un concetto che parte dai motori di ricerca / risposta, ma arriva a toccare più angoli d’impatto del web a qualunque livello.

Ciao Sono Francesco Margherita. Lavoro come consulente SEO dal 2007. Sono pronto a studiare il tuo progetto e suggerirti le strade più efficaci per migliorarne la visibilità. In questa guida ti mostro il “campo di gioco”, i motori di ricerca e quelli di risposta che i tuoi utenti potrebbero utilizzare per arrivare al tuo sito web. Sei pronto per capire come entrarci?

Cosa SONO i motori di ricerca?

Sono sistemi che scandagliano il web, indicizzano ciò che trovano e, quando scrivi una query, ordinano i risultati per darti prima quelli più rilevanti. Niente magia: solo crawling, un indice gigantesco e un algoritmo di ranking che pesa segnali.

Come funzionano (in 4 pezzi):

  1. Crawling – bot che scoprono pagine seguendo link/sitemap.
  2. Indicizzazione – testi, titoli, link e dati vengono normalizzati in un indice invertito.
  3. Ranking – per ogni query il motore valuta migliaia di segnali (contenuto, autorevolezza, freschezza, località, esperienza utente) e calcola l’ordine.
  4. SERP – presenta link, snippet e feature (mappe, immagini, FAQ, ecc.).

Tipi principali:

  • Generalisti: Google, Bing… coprono tutto il web “pubblico”.
  • Verticali: YouTube (video), Amazon (prodotti), PubMed (scientifico), Booking/Tripadvisor (viaggi).
  • Metasearch: aggregano risultati di altri motori.
  • Privacy-first: es. DuckDuckGo (minima profilazione).
  • Locali: Baidu (Cina), Yandex (RU), Naver (KR).

Cosa NON sono (ma oggi si intrecciano):

I motori di risposta/LLM (ChatGPT, Gemini, Perplexity, AI Overviews) sintetizzano direttamente una risposta e citano fonti; i motori di ricerca invece mostrano soprattutto elenchi di risultati. Sempre più spesso però le SERP includono sintesi AI: stessa aiuola, piante diverse.

Mini glossario veloce:

  • Crawler: il robot che visita le pagine.
  • Indice invertito: struttura che collega parole → documenti.
  • SERP: la pagina dei risultati (snippet, feature, pannelli).

Scenario: i “classici” motori di ricerca

I motori “crawler-based” restano il canale primario. L’elenco più ricorrente include Google, Bing, Baidu, Yahoo, Yandex, DuckDuckGo, Ecosia, Naver: cambiano quote e mercati, ma il gioco è sempre crawling → indicizzazione → ranking.

È il campo principale: crawler, indicizzazione, ranking su un indice da centinaia di miliardi di pagine. La partita si vince su contenuti utili, crawlabilità solida e segnali d’affidabilità; niente scorciatoie a pagamento per essere indicizzati o salire (così dicono). Google – Google for Developers

Perché conta
È il campo principale: domanda massiva, intent variegati, concorrenza feroce.

Quando investirci

  • Sei in Italia o Europa occidentale.
  • Hai contenuti informativi/transactional seri (editoria, e-commerce, SaaS).
  • Budget per migliorare tech + content in modo continuativo.

Come ottimizzare (in breve)

  • Architettura a cluster, H1/H2 puliti, internal linking descrittivo.
  • Entity chiare, schema di base (Organization, WebSite, WebPage, FAQ dove sensato).
  • Velocità e UX senza zavorra.
  • Pagine “finibili”: risposta netta + approfondimento.
  • Leggi la mia guida su come funziona Google

KPI
Impression/CTR su query non-brand, click share vs competitor, % pagine indicizzate, velocità (Core Web Vitals), conversion rate.

Note veloci
Se non puoi mantenerlo, non piantarlo: pochi contenuti eccellenti > enciclopedia stanca.


Oggi è “Copilot Search”: risposte riassuntive con fonti citate integrate nella SERP classica. Per il publisher utile: Bing Webmaster + IndexNow accorciano i tempi di scoperta quando aggiorni o pubblichi. Se punti B2B/Windows, non trascurarlo. microsoft.com – blogs.bing.com

Perché conta
Quota minore ma pubblico B2B solido; Copilot mostra citazioni: ti può “usare” come fonte.

Quando investirci

  • Target desktop/enterprise, mercati US/UK/EU.
  • Hai contenuti strutturati e aggiornati.

Come ottimizzare (in breve)

  • Bing Webmaster Tools + IndexNow per discovery rapida.
  • Title/intro riassumibili, paragrafi “citabili”.
  • Pagina pilastro + tabelle comparativa.

KPI
Impression/click da Bing, presenza come fonte in Copilot, referral brandizzati, indicizzazione media (tempo).

Note veloci
Qui l’acqua arriva prima: se pubblichi spesso, IndexNow è l’irrigazione a goccia.


La porta d’accesso al web cinese: ricerca testuale, immagini, voce, integrazione forte nell’app Baidu (search + feed). Nel 2025 ha spinto su funzioni AI e query più lunghe: se vendi/copri la Cina, serve localizzazione reale e asset ospitati lì. ir.baidu.com – Reuters

Perché conta
Accesso al mercato cinese; ecosistema e regole proprie.

Quando investirci

  • Aziende con presenza/partner in Cina.
  • Contenuti e customer care localizzati (lingua, hosting, legal).

Come ottimizzare (in breve)

  • Dominio/hosting compatibili, CDN locale.
  • Localizzazione reale (semantica, non traduzione letterale).
  • Meta e markup secondo prassi locali; mini-program/servizi Baidu quando utili.

KPI
Indicizzazione su Baidu, query in cinese, tempo di risposta in Cina, lead locali.

Note veloci
Senza radici locali non attecchisci: evita esperimenti turistici.


Marchio storico: motore/portale con news, mail e un lavoro in corso per rilanciare l’esperienza di ricerca con più AI. Tradotto: non è il tuo primo terreno, ma può dare frutti in nicchie e come canale aggiuntivo. search.yahoo.com – Search Engine Land – Windows Central

Perché conta
Marchio/portale con utenza affezionata; rimbalza traffico da news, finanza, sport.

Quando investirci

  • Brand con PR e contenuti editoriali.
  • Nicchie US/JP; campagne display/partnership.

Come ottimizzare (in breve)

  • Pagine newsy con headline chiare e dati.
  • Copertura temi finance/sport/consumer ben formattata.
  • Syndication/PR per moltiplicare presenze.

KPI
Referral da proprietà Yahoo, click su branded news, CTR su topic verticali.

Note veloci
Non è il tuo campo principale, ma può essere un ottimo orto satellite.


Motore molto usato in Russia, con forte attenzione a lingua/morfologia, geolocalizzazione e strumenti per webmaster. Se operi in quel mercato, passa da Yandex Webmaster per controllo d’indicizzazione e diagnostica tecnica. Yandex Webmaster

Perché conta
Motore leader in Russia; forte su morfologia linguistica e geo-personalizzazione.

Quando investirci

  • Mercati RU/CIS, contenuti e customer care in russo.
  • Logistica/servizi attivi nell’area.

Come ottimizzare (in breve)

  • Yandex Webmaster per crawl/diagnostica.
  • Local SEO (NAP, indirizzi, mappe), microdati compatibili.
  • Performance su connessioni più lente.

KPI
Visibilità su query locali, map pack/verticali, click share su RU.

Note veloci
La lingua è terreno: senza lessico nativo, il raccolto è magro.


Privacy-first: niente profili d’utente, risultati composti da più fonti e DuckDuckBot; molte SERP includono “Instant Answers”. Per i brand, presenza pulita e contenuti chiari = chance di comparire senza inseguire tracciamenti. DuckDuckGo

Perché conta
Privacy-first, SERP pulita, “Instant Answers” da fonti attendibili.

Quando investirci

  • Audience privacy-sensitive, tech, finanza personale.
  • Contenuti che rispondono seccamente.

Come ottimizzare (in breve)

  • Pagine con risposta breve + approfondimento.
  • Dati verificabili, tabelle, FAQ reali.
  • Profilo brand coerente su directory/knowledge graph.

KPI
Quota di traffico DDG, CTR su query info, citazioni in Instant Answers.

Note veloci
Qui non vendi fumo: se l’informazione è chiara, vieni preso sul serio.


Motore “green”: usa l’infrastruttura Bing e reinveste gli utili in progetti di riforestazione; comunica mensilmente l’impatto e spinge anche un proprio browser. Buono per intercettare audience sensibile a sostenibilità. WIRED – ecosia.org

Perché conta
Motore “green” (stack Bing) con utenti sensibili alla sostenibilità.

Quando investirci

  • Brand con posizionamento ESG.
  • Contenuti/landing su sostenibilità, filiere, impatto.

Come ottimizzare (in breve)

  • Stesse best practice Bing.
  • Storytelling di impatto con numeri verificabili.
  • Pagine CSR e report facilmente riassumibili.

KPI
Traffico da Ecosia, engagement su contenuti ESG, menzioni brand + query “sostenibile”.

Note veloci
Se prometti alberi, mostra il bosco: report chiari o lascia stare.


Il “giardino recintato” coreano: non solo ricerca, ma Blog, Café, Knowledge iN e servizi verticali pesano nella visibilità. Strategia: presidiare l’ecosistema (contenuti nativi Naver) oltre al sito. navercorp.com – Wikipedia

Perché conta
Ecosistema coreano “giardino recintato”: Search + Blog + Café + Knowledge iN.

Quando investirci

  • Mercato Corea del Sud, contenuti e community locali.
  • Prodotto/assistenza in coreano.

Come ottimizzare (in breve)

  • Presidio Naver Blog e Café con contenuti nativi.
  • Schede prodotto/brand in formato Naver-friendly.
  • SEO on-site + off-site dentro l’ecosistema.

KPI
Traffico da proprietà Naver, iscrizioni a Café, ranking nei verticali Naver.

Note veloci
Non basta un sito tradotto: serve orto dentro Naver, non solo recinzione fuori.


Il nuovo pezzo di scacchiera: motori di risposta (LLM)

Qui non “sfogli” risultati: ottieni un’ottimizzazione della risposta con citazioni (quando va bene).

  • ChatGPT (Search). Non è un motore “classico”: è un assistente che cerca sul web quando serve e ti spara una risposta con citazioni cliccabili. Dal 5 febbraio 2025 la funzione ChatGPT Search è disponibile per tutti nelle regioni supportate. Se vuoi essere tra le fonti: contenuti chiari e “riassumibili”, titoli espliciti e non bloccare OAI-SearchBot nel tuo robots.txt. Quando attiva la ricerca, ChatGPT mostra citazioni inline e un pulsante Sources per vedere (e cliccare) gli articoli usati. Tradotto: se non sei citabile, non esisti. OpenAI – OpenAI Help Center
  • Gemini (Apps / Advanced). L’assistente di Google che cerca e verifica sul web: nelle app hai il tasto “Google it / Double-check” che confronta la risposta con i risultati di Google Search e ti mostra contenuti correlati/fonti. Con Deep Research (in Gemini Advanced) fa ricerche multi-step, naviga più volte il web e ti consegna un report con link alle fonti. Per essere citabile qui: paragrafi “riassumibili”, dati verificabili e sezioni metodologiche chiare (Gemini privilegia risposte ancorate a ricerche con citazioni). Google Support – Workspace Updates Blog – The Verge – Google AI for Developers
  • Google AI Overviews: risposte sintetizzate direttamente nella SERP; rollout iniziato nel 2024 e esteso nel 2025 a 200+ paesi/territori e 40+ lingue. Opportunità enorme… e responsabilità nel produrre contenuti citabili. blog.google
    Nota: le sintesi possono sbagliare (anche sul calendario, purtroppo). Quindi: presidia le fonti che Google può citare. WIRED
  • Bing – Copilot Search: risposte riassuntive con fonti citate e percorsi di esplorazione; buon canale di domanda informativa e comparativa. Microsoft – blogs.bing.com
  • Perplexity: si definisce “answer engine”, interroga il web in tempo reale e mostra citazioni by default. Se non sei citabile, qui non esisti. Perplexity AI
  • Arc Search (“Browse for me”): il browser che naviga al posto tuo e crea una pagina-sintesi. Se vuoi entrarci, devi essere chiaro, veloce e strutturato. arc.net – All Things How

Traduzione in orticoltura: la SERP è campo aperto: lenta ma scalabile. LLM e answer engine sono serre: fanno maturare prima, ma solo piante robuste (contenuti solidi, citabili) reggono il microclima.


SEO vs GEO/AEO: cosa cambia davvero

  • SEO (Search Engine Optimization): competi per snippet/blue-link tramite segnali noti (tecnica, contenuti, link, soddisfazione utente).

  • GEO / AEO (Generative/Answer Engine Optimization): competi per essere citato nella risposta; servono passaggi testuali chiari, dati primari, FAQ, evidenze verificabili e markup coerente. (Panoramiche utili: guide pratiche su GEO/LLM e ottimizzazione per motori generativi).

Tabella di campo (riassunto operativo)

Dove sbarchiOutputCome “nutri” l’algoritmoKPI utili
Google/Bing (SERP classica)Link, snippet, pannelliCrawlabilità, contenuti completi, internal linking, backlinkCTR, posizioni, impression
AI Overviews / CopilotRisposta con citazioniFrasi “citabili”, dati tabellari, FAQ, schema, velocitàPresenza come fonte, referral da citazioni
Perplexity / Arc SearchRisposta + elenco fontiHeadline chiare, paragrafi “riassumibili”, pagine topic-briefCitazioni, menzioni brand, traffico dalle schede fonte

Come farti citare dai motori di risposta (checklist)

  1. Costruisci pagine “citabili”: un paragrafo iniziale che risponde in 4–6 righe, tabella o bullet con dati misurabili, fonte esplicita (first-party).
  2. FAQ strutturate: blocchi Q→A in pagina (non appendici rumorose).
    Markup: FAQPage in JSON-LD, coerente con il testo visibile.
  3. Dati primari e metodologie: spiega come misuri. Gli LLM amano riassumere procedure.
  4. Schema & identità: Organization, Person, WebSite, WebPage. Brand, profilo autore, collegamenti social verificabili.
  5. Velocità e UX pulita: i sistemi che “leggono per l’utente” odiano il ciarpame.
  6. IndexNow (Bing/Copilot) e sitemap aggiornate: accelera la scoperta. Microsoft
  7. Aggiorna con logica: timestamp, changelog, versioni. Le risposte devono sembrare “vive”.
  8. Evidenze esterne: citazioni su siti terzi credibili → più chance che l’AI ti usi come fonte.

Come si coltiva il “campo aperto” (SERP) senza farsi rubare il raccolto

  • Architettura a grappolo (topic cluster): pagine pilastro + foglie ben collegate.
  • On-page senza fronzoli: H1 unico, H2 logici, anchor descrittive.
  • Contenuti finibili: chi legge può concludere qualcosa (checklist, strumenti, template).
  • Entity & coerenza semantica: lessico stabile, sinonimi utili, esempi reali.
  • Link building ragionato: pochi ma giusti; evita ortaggi OGM (link tossici).

Esempio pratico di “pagina citabile” (struttura consigliata)

Basta guardare come ho organizzato questa pagina per farti un’idea di cosa intendo. Lo schema è:

Titolo H1: Motori di ricerca (e di risposta). Dove cercare visibilità
Intro: 70–90 parole, promessa chiara.
Sezione 1: Cos’è un motore di ricerca vs un motore di risposta (tabella).
Sezione 2: Dove vale investire oggi (use-case per Google/Bing/DuckDuckGo + AI Overviews/Copilot/Perplexity/Arc).
Sezione 3: Checklist GEO (come sopra).
Sezione 4: Misurazione e KPI.
FAQ: 4–6 domande secche.
CTA: Consulenza/assessment.


Google vs. LLM: due terreni diversi

Immaginiamo due scenari:

  • Su Google cerchi “miglior consulente SEO Italia”: ottieni una SERP di pagine ottimizzate, titoli mirati, schede informative.
  • Su ChatGPT chiedi “chi sono i migliori consulenti SEO italiani?”: ottieni direttamente nomi, senza link, basati su reputazione diffusa e menzioni in articoli di terzi.

Nel primo caso basta una buona semina con keyword e contenuti. Nel secondo serve un ecosistema attorno al brand: citazioni, autorevolezza, presenza costante in più terreni digitali.


E-commerce e motori di risposta

Altro esempio:

  • Su Google cerchi “scarpe running uomo economiche”: ti compaiono schede prodotto e marketplace.
  • Su Perplexity chiedi “quali sono le migliori scarpe running economiche?”: ottieni marche, modelli e range di prezzo, raramente link diretti.

Un e-commerce che vuole crescere non deve limitarsi a curare le schede prodotto: deve far parlare di sé fuori dal proprio sito, avere recensioni, guide comparative, contenuti editoriali collegati al brand.

Misurazione: come capisci che stai “spuntando”

  • Search Console / Bing Webmaster Tools: impression e CTR su query info-intenzionali.
  • Log & analytics: spike di traffico su pagine “citabili” dopo update/refresh.
  • Referrals da domini LLM/answer: Perplexity e Copilot mostrano fonti; traccia i referral brandizzati e gli assisted click. Microsoft – Perplexity AI
  • Monitor citazioni: cerca site:tuodominio dentro i transcript delle risposte quando disponibili; salva screenshot (e no, non è vanità: è prova di efficacia).

Errori frequenti (come far seccare tutto)

  • Pareti di testo senza sintesi iniziale: l’AI non sa cosa citare.
  • FAQ farlocche: domande inventate per spammare keyword.
  • Dati senza fonte: non sei credibile, e l’AI ti salta.
  • Aggiornamenti fantasma: “Aggiornato 2025” ma nulla è cambiato (gli utenti non sono piante grasse, ogni tanto vogliono acqua vera).
  • Confondere LLM con motori infallibili: no, sbagliano. Anche sulle ovvietà. WIRED

FAQ

Qual è la differenza tra motore di ricerca e motore di risposta?

Il primo restituisce risultati classificati (link/snippet). Il secondo sintetizza e spesso cita le fonti dentro la risposta (AI Overviews, Copilot, Perplexity). blog.google – Microsoft – Perplexity AI

Ha senso ottimizzare per Bing e Copilot?

Sì: Copilot mostra citazioni e può generare domanda informativa di qualità, specie B2B. Inoltre Bing adotta flussi (IndexNow) che accelerano la scoperta dei contenuti freschi. Microsoft

Perplexity porta traffico?

Quando vieni citato sì. Il modello dichiara l’uso del web in tempo reale e delle fonti; se rispondi con dati chiari, aumentano le probabilità di comparire. Perplexity AI

AI Overviews è già attivo in Italia?

Google ha annunciato l’espansione globale nel 2025 (200+ paesi/territori, 40+ lingue). La disponibilità può variare per lingua/contesto e Google continua ad affinare il sistema. blog.google


Conclusione

Non c’è una cura miracolosa. C’è una terapia combinata: SEO per essere trovati, GEO per essere citati. Se vuoi che il tuo giardino dia raccolto prima e più spesso, pianta varietà robuste (contenuti forti), usa una buona serra (LLM), e smetti di parlare all’algoritmo come fosse un oracolo: è solo molto bravo a leggere. Quando gli dai qualcosa di buono da leggere, ti restituisce visibilità.

Serve un piano operativo su misura? Prenota un’analisi del contenuto citabile: in 10 giorni riscrivo una pagina pilastro e ti preparo la checklist GEO per il tuo settore.

Note sulle fonti citate

Esempio di errore AI Overviews (perché servono contenuti verificabili). WIRED

AI Overviews: annuncio 2024 e espansione globale 2025. blog.google

Bing Copilot Search: risposte con fonti. Microsoft – blogs.bing.com

Perplexity: answer engine con citazioni in tempo reale. Perplexity AI

Arc Search (“Browse for me”): il browser che sintetizza. arc.net – All Things How